La primavera è arrivata!
È finalmente arrivato il momento di fare il cambio dell'armadio e prepararsi per la stagione più calda. Ma prima di riporre i capi invernali, assicuratevi di averli puliti perfettamente e privi di macchie.
I capi in lana richiedono particolare attenzione, in quanto sono più delicati rispetto ad altri tessuti e un lavaggio errato potrebbe rovinarli irrimediabilmente. Non preoccupatevi se avete già commesso l'errore di infeltrire un capo a causa di un lavaggio sbagliato, ci sono tecniche per recuperarlo, ma come si suol dire, è meglio prevenire che curare.
Quindi, approfittate di questo periodo dell'anno per lavare accuratamente i vostri capi invernali prima di riporli via.
Le caratteristiche della lana
La lana è una delle fibre tessili naturali più apprezzate ed utilizzate in tutto il mondo.
Essendo un prodotto naturale, dopo la tosatura, necessita di una particolare attenzione per quanto riguarda il lavaggio e il successivo trattamento, dato che non si presta a sostenere alte temperature e centrifughe aggressive.
È una delle fibre più calde, ma allo stesso tempo traspiranti che esistano. In più è autopulente e riesce ad assorbire grandi quantità di acqua.
Come pretrattare le macchie
Se sono presenti macchie, prima di lavare la lana, è consigliato pretrattare con un prodotto neutro che sia delicato ma al tempo stesso efficace. Il sapone di Marsiglia, per esempio, potrebbe essere la soluzione giusta per rimuovere le macchie più ostinate senza danneggiare i capi.
Grazie all’uso di questa saponetta, potrai prevenire l’ingiallimento dei tuoi capi di lana.
Basterà applicarla nelle zone più soggette a sudore per prevenire la formazione di aloni.
A mano: come lavare la lana senza farla infeltrire
Avrete bisogno di una grande bacinella per poter lavare i capi in lana con abbondante acqua. Un trucco intelligente per risparmiare acqua e detersivo è lavare i capi in lana in ordine cromatico, partendo dal capo più chiaro a quello più scuro.
Ripetendo questa sequenza, anche se i capi dovessero rilasciare colore nell'acqua, non si macchieranno tra di loro.
Tuttavia, questa procedura non è raccomandata per maglioni dai toni forti come rosso, blu o verde. In questi casi, è meglio lavarli singolarmente, ognuno con la propria acqua.
Ad esempio, se avete tre maglioni in lana: uno bianco, uno grigio e uno nero, allora dovreste seguire l'ordine dal più chiaro al più scuro. In questo modo, l'acqua rimarrà più pulita e potrà essere condivisa tra i vari capi.
Naturalmente, se si tratta di maglioni con tonalità simili, potranno essere messi a mollo contemporaneamente. Riempite la bacinella con acqua fredda e aggiungete il detergente specifico per il lavaggio a mano.
Lasciate il maglione in ammollo per un po' e poi strofinate delicatamente per qualche minuto. Successivamente, tirate fuori il maglione dall'acqua strizzandolo delicatamente e cambiate l'acqua per il risciacquo.
Immergete nuovamente il maglione in acqua pulita e strofinate delicatamente per rimuovere il detergente. Ripetete il processo di risciacquo almeno tre volte. Durante i cambi di acqua, lavate i vari maglioni nell'ordine cromatico indicato.
Asciugare la lana
Al quarto risciacquo, aggiungere ammorbidente all’acqua e lasciare il capo in ammollo per almeno 20 minuti.
Poi strizzare e avvolgere il capo per qualche ora in un asciugamano, lasciandolo dentro il lavabo. Solo dopo che avrà scolato, stendere. Questo ultimo passaggio servirà a fare defluire l’acqua in eccesso e a non fare deformare il capo con in peso dell’acqua.
È importante lasciare sgocciolare l’acqua di troppo, dato che il lavaggio a mano non prevede centrifuga. L’ammollo di 20 minuti in ammorbidente profumerà i nostri capi in modo persistente.
Per quanto riguarda i detersivi, è consigliato utilizzare detersivi per capi delicati o, se i capi sono composti da altre tipologie di lana, Angora e Cashmere è sicuramente adatto.
Per quanto riguarda la tipologia di detersivo, è preferibile l’uso di un detersivo liquido ad uno in polvere dato che il primo risulta essere più adatto per i capi come appunto quelli in lana
Per saperne di più, leggi la nostra guida ai prodotti bucato.
In più si sconsiglia fortemente l’utilizzo dell’asciugatrice per evitare che il capo si deformi o si restringa.
Ricapitolando
Essendo la lana un materiale molto delicato, necessita di qualche piccola accortezza in più quando si tratta di lavarla.
Nonostante questo, le nostre linee guida vi saranno sicuramente utili per preservare l'integrità dei vostri capi senza compromettere le loro qualità.